Intima mostra di sole carte di Giorgio Griffa dal 1975 al 2025.
Una mostra-dialogo tra le tele di Giorgio Griffa e le sculture dell'artista neozelandese Peter Robinson.
Personale di Giorgio Griffa che mette in luce il legame tra le opere degli anni '80 e il presente.
Una grande monografica di Giorgio Griffa curata da Ilaria Bonacossa e Sébastien Delot.
Personale di Giorgio Griffa dedicata al tema del "non finito" curata dalla Fondazione.
Mostra collettiva di sole opere su carta, con lavori di Griffa anni '70 e '80.
Excursus nello studio e nel lavoro di Giorgio in un dialogo con Francesco Manacorda.
Glass, Pärt, Reich e Cage per Giorgio Griffa: viaggio nella musica più visionaria del '900.
Giulio Caresio racconta le atmosfere e i fermenti della Torino in cui Giorgio Griffa si è formato.
Personale in cui tele a 40 anni di distanza dialogano "senza tempo" in uno spazio speciale.
Massimo Raffa guida un viaggio inedito a cavallo tra note, mito e la pittura di Giorgio Griffa.
Collettiva di sette artisti curata da Sébastien Delot che rivela una piccola SoHo torinese.
Nuove frontiere del restauro contemporaneo a partire dalle tele di Griffa esposte nel parco.
Personale in cui le opere recenti del ciclo Disordine dialogano con tele degli anni ’70.
Griffa tra le mura e la spiritualità senza tempo di un'abbazia cistercense del XII secolo.
Otto tappe tra parco e Castello per più di 50 anni di pittura attraverso le quattro stagioni.